16 luglio 2008
NASCE A MASSAFRA IL CIRCOLO DELLA LIBERTA’

Il Circolo della Libertà si propone come centro promotore di iniziative di vario genere più vicine alla realtà quotidiana massafrese; ragion per cui esso si pone come una sorta di centro di scuola politica dei giovani ma aperto a tutti coloro i quali si identificano nei valori del Popolo della Libertà,
dal quale trae ispirazione, quindi se qualcuno si identifica in essi e
vuole rendersi partecipe alle iniziative e al partito contatti il numero
3407063027.
L'idea dei Circoli della Libertà è di Silvio Berlusconi
che la propose durante il meeting di Rimini di Comunione e Liberazione
dell'agosto 2006 e la rilanciò nella manifestazione nazionale della CdL
di piazza San Giovanni a Roma del 2 dicembre 2006.
La data di nascita ufficiale è il 20 novembre 2006 per opera di un gruppo di giovani esponenti del mondo dell’imprenditoria e delle professioni dell'area politica di Forza Italia.
L'idea dei circoli è quella di costituire un'aggregazione
politico-culturale (anche a livello universitario, con i circoli
Universitas) di cittadini che vogliano partecipare alla vita
politica nazionale con dibattiti nei quali avanzare proposte da
presentare alle amministrazioni cittadine.
In linea con i principi ispiratori del movimento a livello nazionale, il
Circolo della Libertà “MASSAFRA”, proclama la difesa della libertà
dell’individuo, della pace, della solidarietà, della giustizia, dello
Stato di diritto, dello sviluppo sostenibile, della protezione
dell’ambiente e si prefigge di promuovere un attenta partecipazione alla
vita politica e sociale dei cittadini, con il fine di dar vita ad una
corrente di opinioni volte ad indirizzare la vita sociale, artistica,
culturale, economica e morale della nostra città.
Il Circolo si pone, altresì, come strenuo difensore delle radici e dei valori cristiani che rappresentano il più importante fondamento su cui si basa la nostra società. In
ogni campo devono prevalere i valori del merito e della qualità, lo
spirito di innovazione, l’iniziativa privata, la libera espressione e
l’originalità di ogni donna e di ogni uomo, difendendoli dal conformismo
dominante e dalle pressioni delle pseudo-culture massificate, in una
reale e seria prospettiva d’equità e di giustizia sociale. Questi scopi saranno perseguiti mediante incontri,
conferenze, dibattiti, corsi di formazione, iniziative editoriali,
manifestazioni culturali, sportive e tutte le altre attività utili
affinché ciò si realizzi, non contrastando mai con i principi associativi.
In una stagione in cui i cittadini sempre più avvertono un forte distacco tra politica e società civile, il
Circolo della Libertà si propone come realtà di approdo per tutti
coloro, che stanchi dell’attuale decadimento politico, vogliono
impegnarsi fattivamente al rilancio morale, sociale, politico e
culturale della nostra Italia.
Nessun commento:
Posta un commento